Come è ormai noto, Sorare applica alla blockchain il meccanismo di gioco che ha reso popolare il Fantacalcio nel periodo a cavallo del nuovo millennio. Chi ha giocato con quello originario, sa benissimo come una delle sue limitazioni fosse il considerare pochi parametri tali da risultare decisivi, togliendo però molto della complessità di una partita vera di calcio.
Nel gioco virtuale dell’azienda francese, al contrario, si è cercato di restituire tale complessità, aumentando il numero dei parametri da tenere presenti per giudicare la gara giocata dai componenti di una squadra. Un processo reso necessario anche dal fatto che in questo caso la squadra non si compone di undici elementi, bensì di soli cinque, ognuno dei quali può quindi risultare decisivo ai fini del risultato. La domanda che si pongono in molti, quindi, è la seguente: come vengono calcolati i punteggi dei giocatori su Sorare?
Sorare: il sistema dei punteggi
Il dato da cui partire è proprio la possibile entità dei punteggi su Sorare, i quali possono andare da un minimo di 0 ad un massimo di 100. Prima di optare per un giocatore, è peraltro possibile andare a monitorare il suo stato di forma visitandone il profilo. Al suo interno, infatti, è possibile visualizzare le ultime cinque partite disputate e guardarne le prestazioni, nel caso in cui sia sceso in campo.
Un dato importante da tenere presente è anche quello relativo alla facilità con cui lo stesso si infortuna o la considerazione del suo allenatore nei suoi confronti. Ove infortunato o considerato una riserva, il giocatore in questione potrebbe non scendere in campo e l’apporto alla squadra di Sorare, ove schierato tra i titolari, equivarrebbe ad uno zero tondo tondo.
L’importanza del Punteggio Decisivo
Abbiamo già ricordato come i punteggi previsti da Sorare cerchino di recuperare la complessità del gioco reale, in cui magari un difensore non tocca molti palloni, ma all’interno della sua prestazione è possibile reperire un salvataggio sulla linea e un recupero da ultimo uomo in una situazione disperata. Situazioni che sono l’essenza del calcio, ma che nel Fantacalcio tradizionale erano spesso sacrificate dalla necessità di semplificare il maccanismo di gioco.
Per quanto riguarda il Punteggio Decisivo, a influire sullo stesso sono:
- le azioni positive, categoria in cui rientrano i goal, gli assist, i rigori guadagnati, l’allontanamento del pallone prima che varchi la propria linea di porta (il classi salvataggio sulla linea), il contrasto da ultimo uomo e, per il portiere, il clean sheet e il rigore salvato;
- le azioni negative, che includono l’espulsione dal campo, l’autogoal, l’effettuazione del fallo da rigore, un errore in fase di impostazione che conduce al goal avversario, l’aver subito più di tre reti (in questo caso vale esclusivamente per i portieri).
Occorre anche sottolineare come il Punteggio Decisivo sia calcolato facendo partire ogni calciatore dal livello 0, dandogli modo di guadagnare un livello per ogni singolo impatto positivo tra quelli ricordati e facendolo retrocedere di uno per ogni impatto negativo. Il giocatore che comincia la gara in veste di titolare inizia dal livello 0 con 35 punti, mentre un subentrante inizierà dallo stesso livello, ma con 25 punti. inoltre, i livelli superiori a 0 stanno a indicare che il punteggio sarà garantito indipendentemente dall’altra metrica disponibile, quella All-Around. In pratica, un calciatore di livello 1 non potrà mai ottenere un punteggio inferiore a 60 punti.
La metrica All Around
Cos’è la metrica All Around? Abbiamo già ricordato come il gioco del calcio sia in effetti molto complesso. A differenza del basket, che può essere più facilmente giudicato con le statistiche relative ai punti segnati, gli assist, i rimbalzi, le palle recuperate o perse e le percentuali di tiro, in questo caso ci sono azioni che possono valere moltissimo nell’economia della gara, ma che non possono risaltare in sede statistica. Si pensi ad esempio alla figura del giocatore tattico, solitamente un centrocampista che va a chiudere i varchi lasciati liberi dai compagni che non sono riusciti a recuperare per tempo dopo un’azione offensiva, ma non solo.
Questo genere di azioni viene premiato appunto all’interno del punteggio All-Around, calcolando gli aspetti delle prestazioni che non hanno un impatto sul punteggio decisivo di gioco. Può quindi essere positivo o negativo, facendo in modo che le prestazioni meno eclatanti ma comunque in grado di influenzare in maniera rilevante i match di calcio non passino del tutto inosservate o restino troppo in secondo piano rispetto alle giocate decisive.
Il calcolo dei punteggi totali
Una volta che siano stati calcolati, il Punteggio Decisivo e quello complessivo devono essere combinati in maniera tale da andare a definire il punteggio totale relativo alla settimana di gioco. In questa ottica, va ricordato come i giocatori di livello -1 e 0 corrono il rischio che il proprio punteggio totale diminuisca, mentre i livelli da uno a cinque non possono diminuire anche nel caso in cui il calciatore schierato dovesse conseguire un punteggio complessivo negativo.
Ottenuto un punteggio finale relativo ai singoli calciatori, lo stesso deve poi essere moltiplicato per i bonus specifici delle singole carte, ovvero i seguenti:
- Bonus Capitano (20%), da applicare al giocatore SQ5 cui si decide di affidare la fascia di capitano;
- Bonus stagionale (5%), applicabile solo per le carte coniate nella stagione in corso;
- Bonus di livello rarità, che varia a seconda della rarità delle carte e del livello di XP di una singola carta e che può andare da 0 a 50%.