La carta Sorare di Mbappé venduta per 416.493 euro, ma Haaland resta in cima

Kylian Mbappé, attaccante Francia

Il passato 4 maggio, giorno in cui in Italia si celebrava ancora una volta in Grande Torino perito nella sciagura di Superga, la card Unique di Sorare dedicata a Kylian Mbappè è stata venduta alla bella cifra di 416.493 euro. Si tratta in effetti di una cifra elevatissima, ma che non ha permesso all’attaccante del Paris Saint Germain di sorpassare Erling Haaland. Il giovane asso del Borussia Dortmund (per quanto, ancora?) ha infatti dal canto suo raggiunto in precedenza sul fantacalcio digitale dell’azienda transalpina la cifra di 610mila euro.

È da notare comunque come il prezzo degli NFT dedicati al football si stia sensibilmente elevando. Nel marzo del 2021, infatti erano bastati “appena” 290mila euro per l’acquisto della carta, anch’essa Unique, di Cristiano Ronaldo. Segno evidente che la passione per il fantacalcio sta lasciando il posto a considerazioni le quali sembrano avere maggiore attinenza con il lato finanziario del gioco su blockchain. A conferma di come il mondo dei Non Fungible Token stia calamitando l’appetito di coloro che sono sempre alla ricerca di occasioni d’investimento.

Kylian Mbappé, Sorare
Kylian Mbappé, Sorare

Sorare si sta trasformando in un affare finanziario?

Quanto accaduto nel corso delle aste dedicate a Mbappè e Haaland dovrebbe destare qualche preoccupazione negli appassionati di fantacalcio che hanno optato per la versione tecnologica di Sorare. Il gioco, infatti, è stato congegnato in modo da dare opportunità a tutti, senza costringere gli utenti a dissanguarsi per poter avere possibilità di vittoria nei tornei organizzati periodicamente dall’azienda parigina.
Se però c’è chi può spendere cifre nell’ordine delle centinaia di migliaia di euro per poter acquisire gli assi del calcio reale, le possibilità dei giocatori normali vengono a cadere in maniera sin troppo evidente. Anche perché un conto è poter schierare al centro del proprio attacco Haaland o Mbappè, ben altro è poter al massimo far ricorso ad un onesto mestierante. Basta in effetti vedere le statistiche dei due assi per capire meglio.

Erling Haaland, Sorare
Erling Haaland, Sorare

Per quanto riguarda Haaland, il poderoso centrattacco norvegese ha messo a segno in stagione 21 reti nelle 22 gare disputate in Bundesliga, cui ne vanno aggiunti 4 in 2 gare di Coppa di Germania e 3 in altrettante partite di Champions League. Mentre nel caso di Mbappè, lo score recita in questo modo: 24 reti in 32 gare di Ligue 1, 6 in 8 partite di Champions League, 5 goals in 3 di Coppa di Francia e 2 in 3 di Coppa di Lega. Si tratta di dati statistici assolutamente eloquenti, tali da garantire una vera e propria rendita di posizione a chi è in grado di schierare uno dei due assi nella propria fantasquadra.

Gli NFT sono sempre più al centro dell’attenzione

Le cifre che hanno caratterizzato le aste di Sorare rappresentano una nuova conferma dell’importanza crescente che stanno assumendo i Non Fungible Token, considerati ormai una grande opportunità finanziaria al pari della DeFi (Decentralized Finance) e del metaverso.
Se, infatti, un recente articolo del Wall Street Journal ha affermato che il fenomeno sarebbe ormai in via di ridimensionamento, o starebbe addirittura collassando, sono proprio i dati ufficiali a far capire come, almeno al momento, la realtà affermi ben altro. Le recenti collezioni di NFT lanciate dalle aziende più rinomate del settore, infatti, hanno fatto registrare un notevole successo, compensando il flop dell’asta organizzata dall’imprenditore iraniano Sian Estavi per rivendere quello relativo al primo tweet di Jack Dorsey, il fondatore di Twitter.

A margine della discussione, occorre peraltro ricordare che gli ultimi mesi hanno fatto registrare l’entrata nel settore di Sotheby’s e Christie’s , le due celebri case d’asta. Con tutta evidenza le stesse hanno ritenuto di non poter ignorare un settore che, secondo gli analisti, dovrebbe continuare a originare fatturati di grande rilievo nel futuro. Un trend sul quale conta la stessa Sorare per continuare il proprio vertiginoso processo di crescita, tale da farne un vero e proprio fenomeno.

Ti è piaciuto l'articolo?
[0/5]