Una serie di domande che fanno spesso gli utenti, che si sono iscritti da poco sul sito online di Sorare, riguardano l’acquisto delle carte. Ad esempio: come faccio a capire quale giocatore acquistare per migliorare la mia rosa? Oppure come posso reperire le informazioni corrette? E ancora quando devo acquistarli e quali parametri devo valutare? Sono tutti dubbi e quesiti legittimi, che ci porteranno poi a far comprendere bene chi comprare su Sorare e chi no.
Conoscere campionati e giocatori
Una delle prime cose da conoscere, per giocare al meglio su Sorare, sono i campionati in cui milita il giocatore che vogliamo comprare. Parametri importanti come sapere il periodo di gioco (che variano tra Europa, America, Asia e via discorrendo), come funziona il calciomercato, le regole riguardanti salary cup ove presenti (come nella MLS americana), e in più in generale tutte le caratteristiche principali di quella lega specifica. Ci sono alcuno siti web che ci possono aiutare, come ad esempio Sorare Data. Che dà indicazioni e informazioni sui campionati, i giocatori e tanto altro ancora.

Un altro portale da consultare è Transfermarkt, che ci informa su tutto, compreso anche un dato importante riguardo gli infortuni patiti da quel determinato calciatore nel corso della sua carriera. E ancora un altro sito da dover prendere in esame è Sofifa.com, ma ovviamente anche il classico Wikipedia ci può essere utile. Ma anche la nota piattaforma social Twitter ci può dare una grande mano, andando semplicemente a ricercare nell’apposita barra il nome del giocatore e la squadra in cui milita. Dunque conoscenza campionati e giocatori è alla base di tutto per capire chi comprare su Sorare (consulta la guida completa).
Chi comprare su Sorare? I parametri di valutazione
Va detto subito che i giocatori con punteggio più alto garantiranno nel tempo risultati più elevati, permettendo così di scalare in avanti la classifica. Il valore della carta è dato dal risultato del giocatore che andrà poi a sommarsi alla rarità del NFT. Ma ci sono dei parametri assolutamente fondamentali da valutare per capire chi comprare su Sorare. Il primo parametro è quello della stagionalità, rifacendosi alla ciclicità del gioco e seguendo l’andamento dei grafici. Ogni campionato ha un proprio ciclo, con i prezzi delle Card che raggiungono il minimo alla fine della stagione per poi risalire (scopri i premi Sorare).
Dunque Sorare Data diventa fondamentale per analizzare i grafici dei singoli giocatori, verificando in che mesi raggiungono il prezzo massimo e in che periodo scendono a quello minimo. Solitamente per i giocatori delle leghe europee il prezzo più basso si raggiunge a tra maggio e luglio, mentre quello più altro da dicembre a febbraio. Invece, ad esempio nella MLS americana, tra settembre e novembre ci sono i prezzi minimi, tra marzo e aprile quelli più elevati. In questo modo si può capire il momento migliore per comprare e quello più vantaggioso poi per vendere. Il consiglio che viene dato è quello di acquistare un giocatore quando il suo prezzo si trova nella metà del grafico di fluttuazione.

Un altro parametro importante è quello dello stato di forma attuale del giocatore. Si va ancora su Sorare Data e si vanno a valutare le statistiche riferite alle ultime 5, 15 e 40 partite. E ancora un parametro da tenere a mente è la potenzialità del calciatore nel breve, medio e lungo periodo. Bisogna chiedersi se quel calciatore che voglio comprare, mi serve subito nel breve periodo oppure come investimento nel medio-lungo termine (sai cosa sono le Carte Legends Sorare?). Qui Sofifa ci viene in aiuto, rappresentandoci il potenziale di quel determinato calciatore in base al proprio database.
Altro parametro da considerare è la titolarità del calciatore, visto che i titolari partono con un punteggio base di 35 punti, mentre i panchinari solo di 25. E il punteggio viene costruito dai dati Opta, non assegnato da parte di un giornalista come nel Fantacalcio classico. La titolarità di un giocatore, la si può controllare tranquillamente su Transfermarkt con la percentuale dei minuti giocati. Anche il contratto in essere di un calciatore con la sua società reale è un altro aspetto importante riguardo il suo acquisto. Magari, essendo in scadenza, potrebbe perdere la titolarità o giocare male. Oppure le voci di mercato potrebbero influenzarne il prezzo, così molti manager, giocando su questo fattore, puntano ad anticipare la concorrenza. Strategia molto interessante, specie se si segue il calcio internazionale.