Capace di fare capolino anche nei film di James Bond, il Baccarat è un tradizionale gioco di carte da casinò, dalle regole semplici e che può essere giocato sia sui casinò online che in quelli fisici. Il suo punto forte è probabilmente dovuto proprio alla sua facilità, che si sposa bene anche con chi non è troppo pratico di gioco d’azzardo e che magari non vuole studiare troppe nozioni per trascorrere un po’ di tempo senza stress. In questo articolo vi spiegheremo non solo come giocare al baccarat, ma vi forniremo anche consigli e vi suggeriremo qualche strategia per provare a vincere al tavolo verde. Parola di 007.
Regole del Baccarat
Le regole del baccarat sono estremamente semplici e prevedono che le scommesse su una mano siano piazzate prima dell’inizio del turno di gioco. La mano inizia quindi con due carte distribuite a ciascuna delle due parti, note rispettivamente come mano del giocatore e del banco.
L’obiettivo del gioco nel baccarat è di prevedere quale di queste mani otterrà un punteggio maggiore, avvicinandosi quanto più possibile a 9. I giocatori possono scommettere sulla mano del banco, su quella del giocatore oppure sul pareggio.
Il totale delle rispettive mani viene calcolato tenendo conto che i 10 e le carte con figure (J, Q e K) valgono zero, gli assi valgono 1 e tutte le carte rimanenti hanno il loro valore nominale. Se una mano ottiene un punteggio superiore a 9, il punteggio viene modificato sottraendo 10 dal totale originale. Se ad esempio il banco pesca 7 e 6, il suo punteggio sarà 3 (7 + 6 – 10).
Sono le regole del tavolo a decidere se le mani del banco o del giocatore hanno il diritto di pescare una terza carta. In ogni caso, ciascun lato avrà sempre un massimo di tre carte per ogni mano.
+100 FREE SPIN

Bonus di benvenuto casinò fino a 200€ + 100 free spin.
VISITA IL SITOI giocatori che indovinano la mano vincente ricevono una vincita di 1 a 1. C’è però da sottolineare che la vincita sul banco viene decurtata di un 5% (anche se ciò dipende dalla tipologia di baccarat a cui si sta giocando). Una scommessa vincente sul pareggio paga invece 8 a 1.
Mano del giocatore
Uno degli aspetti del baccarat che può risultare più ostico da comprendere è l’estrazione di una terza carta. Questa decisione non spetta a nessuna delle parti in causa, ma è decisa dalle regole del gioco. È comunque importante capire se e quando viene distribuita una terza carta.
Quando la mano del giocatore va da 0 a 5 o è uguale a 10, viene pescata una terza carta. Se il totale è 6 o 7, non si pesca una terza carta, mentre un totale di 8 o 9 è definito come “naturale” e anche in questo caso non è possibile pescare una terza carta.
Queste situazioni sono riassunte nella tabella seguente:
Totale delle prime 2 carte | Azione |
1-2-3-4-5-10 | Pesca una carta |
6-7 | Sta |
8-9 | Naturale – Sta |
Mano del banco

Le regole per la mano del banco seguono principi simili ma sono un po’ più specifiche. Anche in questo caso, la decisione viene presa regolamento alla mano e quindi non dipende da nessuna delle due parti. Le azioni che interesseranno il banco sono le seguenti:
Totale prime 2 carte | Pesca sulla 3ª carta del giocatore | Sta sulla 3ª carta del giocatore |
3 | 1-2-3-4-5-6-7-9-10 | 8 |
4 | 2-3-4-5-6-7 | 1-8-9-10 |
5 | 4-5-6-7 | 1-2-3-8-9-10 |
6 | 6-7 | 1-2-3-4-5-8-9-10 |
7 | Sta | |
8-9 | Naturale – Sta | |
0-1-2 | Pesca sempre |
Inoltre, tenete presente che quando si verifica un pareggio, non c’è nessun perdente. Se le prime due carte totalizzano 8 o 9, la mano è considerata “naturale” ed è quindi una vincita automatica, tranne quando entrambe le mani producono “naturali” di uguale valore, nel qual caso diventa un pareggio. Se nessuna delle mani contiene un naturale, vengono estratte altre carte per decidere il vincitore. Con il pareggio viene rimborsato l’importo della puntata.
+FREE SPIN ILLIMITATI

Starcasinò offre ai nuovi giocatori fino a 200€ di bonus cashback sulle giocate + free spin illimitati.
VISITA IL SITOMargine della casa
Il Baccarat è uno dei giochi da casinò con il margine della casa più esiguo. Non a caso si dice che ci sia quasi il 50% di chance di vincere puntando su banco o giocatore, un po’ come avviene con il rosso o nero della roulette. Ma è vero? Sì, ma non del tutto. Il margine della casa sulla mano del banco è di appena l’1,06%, mentre è dell’1,24% su quella del giocatore. Cresce di parecchio invece per il pareggio: 14,36%.
Consigli per giocare al Baccarat
La fortuna gioca sicuramente un ruolo importante anche nel baccarat, ma in questo gioco non possono essere escluse le abilità dei giocatori, che possono condizionare in positivo o negativo l’esito di una mano. Insomma, non siamo di fronte a una slot, dove le nostre doti possono davvero nulla. Ecco alcuni consigli da seguire per giocare al meglio al baccarat.
1) Ignorare l’opzione “scommessa sul pareggio”: gli esperti hanno calcolato che il vantaggio della casa per una scommessa sul pareggio è di circa il 14,4%. Una percentuale così grande è uno svantaggio fin dall’inizio e rende sempre questa scommessa una scelta sbagliata.
2) Il banco è la soluzione migliore: poiché il banco vince poco più del 50% delle partite, questa dovrebbe sempre essere la vostra scommessa preferita. E il fatto che venga addebitata una commissione del 5% per ridurre il vantaggio è una conferma. Se proprio non volete pagare questa commissione scegliete un tavolo “No Commission”, disponibile ad esempio sul casinò live di Goldbet.
3) Seguire il banco fino a quando non perde: dovreste sempre prestare attenzione alle serie vincenti e, statisticamente parlando, il banco di solito è il lato che vince di più. Quando si verificano queste serie vincenti, continuate a scommettere sul banco, senza essere però troppo aggressivi.
+100 FREE SPIN

Bonus di benvenuto casinò fino a 100€ + 100 free spin.
VISITA IL SITO4) Passare alla puntata successiva dopo che il banco perde: ogni volta che il banco perde, non scommettete sulla mano immediatamente successiva, ma aspettate quella ancora successiva. Verificate se a vincere sarà il giocatore o il banco e quindi riprendete a scommettere seguendo il risultato di quest’ultima mano.
5) Non considerare i pareggi: per scopi strategici, trattate ogni scommessa sul pareggio come se non l’aveste mai piazzata. Una puntata sul pareggio è semplicemente una partita patta senza un vincitore o un perdente, quindi non includetela nelle statistiche.
6) Saper gestire le puntate: sebbene anche il baccarat abbia un margine della casa, il suo rapporto vincite/perdite è quasi pari al 50%. Quindi cercate di seguire le serie vincente del banco come suggerito, ma controllate sempre oculatamente il vostro budget.
Strategie per vincere al Baccarat

Come per ogni gioco di casinò non esistono ricette segrete per vincere, ma un sapiente utilizzo di alcune strategie potrebbe farvi ottimizzare le possibilità di ottenere delle vincite. Ci son diverse strategie utilizzabili con il baccarat, alcune più facili di altre. Scopriamo quali sono.
Martingala
Questa strategia è arcinota e deve la sua ampia applicazione alla facilità di utilizzo. In sostanza, prevede di puntare una unità e in caso di scommessa perdente raddoppiare la puntata finché non si ottiene una vincita e si riparte dalla puntata originaria. Per applicare questa strategia assicuratevi che i limiti minimi e massimi del tavolo siano bassi e alti, così da poter continuare a lungo la progressione anche in caso di una serie perdente.
Fibonacci
Questa strategia si rifà alla successione di numeri ideata da Leonardi Pisano detto Fibonacci, un matematico italiano del XIII secolo. Nella sua applicazione con il gioco d’azzardo, l’importo della scommessa viene indicato dalla somma dei due numeri precedenti. La sequenza è la seguente 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89. Ogni volta che una scommessa risulta perdente, dovete ovviamente continuare la sequenza, mentre quando vincete tornate indietro di due numeri.
Paroli
Il Paroli è conosciuto anche come Anti Martingala perché prevede l’esatto opposto della Martingala, ossia di raddoppiare la puntata ogni volta che vincete. La sequenza dovrebbe essere seguita per un massimo di tre vincite di fila e poi tornare alla puntata originaria. Anche in caso di sconfitta, il Paroli prevede che si torni al primo step.
D’Alembert
Strategia teorizzata dal matematico francese del XVIII secolo Jean Le Rond d’Alembert e che prevede di partire da una unità e di aumentare la puntata di una unità in caso di scommessa perdente, mentre di diminuire di una unità in caso di vincita. Per attuare questa strategia è importante disporre di un buon capitale iniziale per ovviare a lunghe serie di sconfitte.
Conclusione
Il Baccarat è un gioco interessante, piacevole e di facile fruizione. Una scelta perfetta per gli utenti che amano giochi con un margine della casa minimo e che offrono quasi il 50% di successo. Applicando una saggia gestione del vostro bankroll potrete anche togliervi più di qualche soddisfazione. Per di più su diversi casinò online, come SNAI o Lottomatica, potrete provare il baccarat in modalità demo gratuita, così da poter fare pratica e familiarizzare con il gioco e le sue regole prima di investire il vostro denaro.