In questa guida dedicata andiamo a capire nel dettaglio come costruire una squadra da zero sul sito ufficiale Sorare. Per chi si sta avvicinando adesso a questo nuovo genere di Fantacalcio Play to Earn (gioca per guadagnare), è molto importante essere a conoscenza di quei punti fondamentali da dover rispettare nel creare la propria formazione. Si tratta di un tema molto sentito tra gli appassionati, vogliosi ovviamente di non commettere errori e di non sprecare anche parte del proprio budget. Dunque in pochi minuti, leggendo questo articolo, sarai in grado di costruire una squadra da zero su Sorare senza troppi problemi.
Costruire una squadra da zero su Sorare
Per prima cosa l’utente deve necessariamente documentarsi, capire come funziona il gioco in tutte le sue sfaccettature e successivamente fissare un obiettivo (consulta la guida Sorare). Cosa voglio fare su Sorare? Cosa voglio diventare e cosa voglio portare? Il consiglio è quello di non piantare un obiettivo a breve termine (ad esempio una stagione), perché si tratta di un grave errore. Sbagliare la stagione significa infatti fallire l’obiettivo e aver speso molto male il proprio tempo (oltre che il denaro). Una volta capito come funziona la piattaforma e fissati gli obiettivi, si passa alla costruzione della squadra.

Innanzitutto vanno individuati i campionati di riferimento in base alle proprie esigenze, che possono essere quelli top europei, oppure quelli asiatici o americani. E poi scegliere in quali leghe partecipare. Ma soprattutto bisogna conoscere benissimo un grande numero di giocatori, dalle caratteristiche, all’età, al contratto in essere con la squadra di appartenenza, il rendimento avuto nel corso degli anni e tanto altro ancora. Il tutto può essere tracciato tramite diversi portali online, tra cui Sorare Data.
Questo per poter definire una strategia complessiva personale, mirata al raggiungimento degli obiettivi fissati. Agganciato strettamente al punto riguardante gli obiettivi, c’è ovviamente quello del budget che abbiamo a disposizione. In base a questo, tutto può essere messo in discussione. Vale molto per gli utenti che hanno un budget contenuto, i quali non possono pensare sin da subito a fare grossi investimenti (guadagnare con acquisti e vendite). Mentre sopra una certa soglia, può essere più conveniente fissare l’obiettivo e poi capire quante risorse economiche servano per raggiungerlo.
Altri punti fondamentali per costruire una squadra Sorare
Visti i primi punti fondamentali per costruire una squadra da zero su Sorare, ce ne sono anche di altri. Partendo dalla creazione di una lista di giocatori che possono essere funzionali al raggiungimento del nostro scopo e che assecondino la nostra strategia. Stiamo parlando di giocatori con duplice valenza, utili sia per vincere e ricevere premi (quindi strettamente per la squadra da far giocare), ma anche semplicemente per fare compravendita e generare perché no delle plusvalenze. Su Sorare Data viene data la possibilità anche di creare più liste, in modo da poter essere anche catalogate.
A questo punto bisogna scegliere i giocatori da acquistare avendo più opzioni di scelta, dopo la creazione delle liste. Una sorta di lungo promemoria, dove le alternative scalano in base al nostro gradimento. Ad esempio il giocatore A in quel momento ha una valutazione troppo alta per noi, così scendiamo nella watch-list al secondo, terzo, quarto nome e così via. L’importante è non focalizzarsi a tutti i costi su un giocatore, ma guardare anche altre possibili opzioni (che magari costano anche meno).

Infine, ultimo punto, è quello di acquistare (possibilmente) i giocatori nel momento giusto. Come fare? Seguendo la stagionalità dei campionati, che risulta differente da un continente all’altro. Se in Europa si gioca generalmente da agosto a maggio/giugno, in America si gioca da marzo a dicembre ad esempio. Dunque il valore dei giocatori diventa ciclico, perdendo valore quando non gioca e riprendendo quota, al contrario, quando si torna in campo. Dunque molta attenzione e anche qui il consiglio importante è quello di studiare campionati e grafici dei singoli giocatori.