Lo sport è stato considerato per decenni una questione da uomini. Solo negli ultimi tempi, per fortuna, lo sport femminile ha cominciato a essere considerato alla pari del regno sportivo dei maschi.
Per quanto riguarda i compensi, le atlete più famose del mondo guadagnano molto meno dei colleghi maschi, anche a parità di talento e di risultati.
1 – Samantha Kerr (Australia)
Ventisei anni, fidanzata con un’ex compagna di squadra, proveniente dal sobborgo di Perth, capitale dell’Australia occidentale: la calciatrice più pagata del mondo guadagna 600.000 Euro l’anno più 2 milioni di bonus e attualmente milita nel Chelsea.
2 – Alex Morgan (USA)
Alex Morgan è una giocatrice che milita nell’Orlando Pride e guadagna 408.000 Euro l’anno. Da pochissimo è diventata madre e ha posato per una copertina di Women Run The World.
3 – Megan Rapinoe (USA)
Altra calciatrice statunitense, guadagna 402.000 Euro l’anno ed è un’attivista politica estremamente impegnata nella difesa dei diritti della comunità LGBT e nel movimento Black Lives Matter. È orgogliosamente lesbica ed è stata nominata miglior giocatrice del 2019.
4 – Ada Hegerberg (Norvegia)
Classe 1995, Ada milita tra le fila dell’Olympique Lyonnais e guadagna 360.000 Euro l’anno. Il primo Pallone d’Oro Femminile è stato assegnato a lei, che ha firmato anche un contratto di sponsorizzazione con Nike: oltre 1 milione di Dollari.
5 – Carly LLoyd (USA)
Classe 1982, centrocampista, gioca negli States e guadagna 390.000 Euro l’anno. Durante il periodo del lockdown si è impegnata moltissimo via social a sostenere l’umore dei suoi fan e ad aiutarli a rimanere concentrati e pronti alla ripartenza.
6 – Amandine Henry (Francia)
Classe 1989, Amandine è una giocatrice della nazioanle francese che viene pagata dal suo club, l’Olympique Lyonnais, 360.000 Euro l’anno. Biondissima, bellissima e dagli occhi azzurri, Barbie le ha dedicato una bambola.
Rita Fussi, consulente di bellezza di SuperBelle.it, spiega che fa parte di un quintetto della famosa bambola, serie Shero, creata allo scopo di rendere omaggio alle grandi dello sport internazionale come esempi virtuosi per le nuove generazioni.
7 – Wendie Renard (Francia)
Anche Wendie Renard milita nell’Olympique Lyonnais in qualità di capitano per uno stipendio di 348.000 Euro l’anno, ma è famosa anche per la chioma leonina e per aver scritto un libro autobiografico.
8 – Marta Vieira da Silva (Brasile)
Nata nel 1986 è un’attaccante dell’Orlando Pride e della nazionale brasiliana. Guadagna 340.000 Euro l’anno ed considerata una delle giocatrici migliori della storia del calcio mondiale.
9 – Lieke Martens (Olanda)
250.000 Euro l’anno per quest’attaccante del Barcellona femminile e della nazionale olandese. Nel 2017 FIFA l’ha nominata miglior giocatrice dell’anno. Potrebbe fare la modella, ma preferisce di gran lunga rincorrere il pallone.
10 – Lucy Bronze (Inghilterra)
Difensore del Manchester City e classe 1991, Lucy guadagna 200.000 Euro l’anno ed diventata da pochissimo madre di un bel maschietto. Ama la moda ed è un’attivista dei diritti civili.
Non si può fare a meno di notare quanto le donne che giocano a calcio siano profondamente diverse da quelle che, invece, il calcio lo vivono soltanto dalle tribune e dagli studi televisivi: Wanda Nara è uno degli esempi più amati di “donne del calcio” che non segnano gol ma che riescono ogni giorno a ottenere l’ovazione dei tifosi.