I casinò sono posti in cui, notoriamente, accadono gli eventi più curiosi. Luogo di svago per molti, in un casinò si possono mettere da parte le preoccupazioni rilassandosi qualche ora, sperando in una vincita. Ma perché i casinò sono ispirati a Venezia? Qual è la cifra più alta mai vinta? E qual è il Paese con più casinò al mondo? In questo articolo risponderemo ad alcune delle domande più curiose sull’affascinante mondo dei tavoli verdi.
5 cose che probabilmente non sapevi sui casinò
- Le radici del casinò sono tutte italiane! Questo spiega perché il tema veneziano sia ricorrente in ogni casa da gioco. La prima casa da gioco del mondo è nata proprio a Venezia. La parola “casinò” deriva da “piccola casa”, termine coniato apparentemente nel 1744. Tuttavia, le prime testimonianze di casinò le abbiamo attorno al 1638, con il locale Ridotto di San Moisè, riservato a puntate molto alte.
- Molti lo avranno immaginato, ma ad oggi il Paese con il maggior numero di casinò al mondo sono gli USA, con un totale di 460. Solo a Las Vegas ne esistono 120.
- La vincita più alta della storia? 17,8 milioni di euro, vinti in una slot machine da un ragazzo inglese. Da soldato a multimilionario in pochissimi secondi, la sua vita è stata stravolta (in meglio). Per chi volesse iniziare a giocare, e perché no, tentare di battere questo record assoluto, è possibile consultare alcuni portali che forniscono informazioni utili e approfondite sui migliori casinò online, come 888 Casinò. Si avranno anche consigli utili sulle best practices per giocare in totale sicurezza.
- L’Italia è fra i primi posti in Europa per quantità di slot machine. Si stima ce ne sia una ogni 143 abitanti, quasi il doppio di Spagna (245) e Germania (261). Questo primato è accompagnato dall’altro, poco onorevole, di essere il quarto Paese al mondo per volume di perdite, dopo Stati Uniti, al primo posto, Cina al secondo, e Giappone al terzo, secondo l’indagine Economist 2017. Quando pensiamo che almeno 17 milioni di italiani hanno tentato la fortuna almeno una volta, però, forse si spiega perché.
- Western e gioco: chiunque sia un appassionato di western americani, avrà sicuramente notato le scene ricorrenti in cui cowboy e persone qualunque siedono attorno a un tavolo per giocare a carte. Durante la guerra di secessione negli USA, infatti, i soldati per passare il tempo giocavano, persino fra truppe del Nord e del Sud che, a tarda notte, si riunivano in una porzione di terreno intermedia e mettevano momentaneamente da parte i dissapori.
Sono tante le curiosità che si nascondono dietro a questo mondo, nato secoli fa ed evolutosi con il passare del tempo: sono nati nuovi giochi, nuovi linguaggi, nuovi codici e nuove piattaforme su cui giocare. Ciò che è rimasto uguale, però, è l’adrenalina che l’esperienza di gioco regala.