La MotoGP è ormai giunta al suo penultimo atto, il Gran Prix d’Algarve. Una corsa che conta in pratica solo per lo spettacolo, alla luce della conquista aritmetica del titolo mondiale da parte di Fabio Quartararo. Il pilota transalpino è stato largamente il più regolare lungo tutto il corso della stagione e il trionfo finale rappresenta la conclusione più logica di un anno in cui proprio la continuità ha rappresentato merce rara, nella cilindrata regina.
Un esito il quale toglie molti motivi di interesse alla corsa che si svolgerà sul circuito dell’Autodromo Internacional de Algarve, ma che allo stesso tempo potrebbe sgombrare il campo ad ogni tipo di tatticismo e spingere alla ribalta anche chi magari nel corso della stagione ha largamente deluso le attese. Le premesse per uno spettacolo appassionante, quindi, sembrano esserci tutte e preparare la strada ad una gara comunque appassionante.
Gran Prix d’Algarve: chi vincerà in MotoGP?
Ancora una volta sarà Pecco Bagnaia a scattare in testa sul circuito dell’Algarve. E’ la quinta pole consecutiva per il pilota italiano, tale da rinnovare il rammarico dei suoi sostenitori per un esito finale che poteva essere notevolmente diverso. Troppe volte, infatti, Bagnaia ha tradito le promesse nel corso della gara, mancando di quella regolarità che non invece fatto difatto al più esperto Quartararo.

Le qualifiche sono state letteralmente dominate dalle rosse, se si considera che al secondo posto c’è Jack Miller, davanti all’unico estraneo tra i primi cinque, ovvero Joan Mir. La seconda fila vede invece la presenza di Joan Martin, Johann Zarco e Pol Espargaro.
Solo settimo il neo iridato Quartararo, il quale precede in terza fila Alex Marquez e Franco Morbidelli, con Lecuona a chiudere la Top Ten.

250€ senza deposito all'invio del documento + 50€ sul primo deposito + 250€ in 5 settimane.
VISITA IL SITOGran Prix d’Algarve: il nostro pronostico
Chi vincerà il Gran Prix d’Algarve? Le qualifiche hanno dato indicazioni assolutamente evidenti, tali da consegnare il pronostico non tanto ad un pilota, quanto ad una scuderia, ovvero la Ducati. Alla luce dell’assoluto dominio espresso nella corsa alla pole position sembra difficile immaginare che la vittoria finale possa sfuggire ad uno dei piloti di Borgo Panigale, ufficiali o meno.
Il resto del gruppo sembra destinato a fare una gara tesa a limitare al massimo il divario. Un destino che sembra scritto anche per Quartararo, soprattutto alla luce del fatto che il pilota transalpino non è obbligato a tirare tutta la gara al massimo. Una parziale eccezione può però essere rappresentata da Mir, per la prima volta in carriera in prima fila. Una posizione che induce a legittima curiosità gli appassionati e, soprattutto, gli scommettitori.
Proprio per quanto riguarda le scommesse, andiamo a dare uno sguardo alle quote rilasciate da Eurobet. Anche in questa occasione il bookmaker assegna il ruolo di grande favorito a Bagnaia, con una quota ancora una volta molto bassa, ovvero 2. Un punto in mezzo in meno di Quartararo, una quota abbastanza sorprendente alla luce del non vantaggioso posto in griglia di partenza del neo campione del mondo. Mentre sono dati a 5 Mir, a 9 Miller e a 16 il trio formato da Martin, Rins e Zarco.
Anche in questo caso proviamo a dare vita ad un doppio pronostico, indicando Bagnaia per chi intende andare sul sicuro e il duo formato da Miller e Zarco per chi invece vuole provare il colpaccio, con il francese che potrebbe stupire più di uno scettico.