Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.

Gioco responsabile
bottadiculo.it
Pronostici Euro 2020: le favorite del Gruppo C
14 Maggio 2021

Pronostici Euro 2020: le favorite del Gruppo C

Dario Marchetti
Dario Marchetti
Pubblicato il 14 Maggio 2021
La nostra rassegna su Euro 2020 va stavolta ad esaminare il Gruppo C. Nel quale a contendersi i due posti che spediscono direttamente ai turni ad eliminazione diretta saranno Olanda, Ucraina, Austria, Macedonia. Proviamo anche in questo caso a capire come potrebbe andare il girone, che del resto abbastanza delineato, almeno in partenza.

Olanda: quali sono le sue effettive possibilità?

Almeno sulla carta non sembrano esserci dubbi: l’Olanda è la chiara favorita del girone. Come al solito gli orange presentano un mix di giocatori già noti alle grandi ribalte e promesse in attesa di sbocciare. I punti di forza sono da individuare nel centrale difensivo Matthijs De Ligt e nella coppia di centrocampisti formata da Frenkie de Jong, in forza al Barcellona, e da Georginio Wijnaldum, del Liverpool. C’è molta curiosità anche per Ryan Gravenberch, centrale di centrocampo dell’Ajax, ormai sulla rampa di lancio e concupito da molti team di prima fascia. Gli olandesi devono però fare i conti con un attacco in cui manca un vero e proprio ariete in grado di finalizzare il gioco e questo, alla lunga, potrebbe essere un punto debole di non poco conto, soprattutto man mano che la competizione avanzerà. Non vedere gli orange al primo posto del girone sarebbe comunque sorprendente.
Andriy Shevchenko, allenatore Ucraina
Andriy Shevchenko, allenatore Ucraina (Bigstockphoto/katatonia82)

Ucraina: tante speranze, poche sicurezze

L’Ucraina è stata protagonista di una delle maggiori sorprese della prima fase delle qualificazioni per i prossimi Mondiali del 2022. Yaremchuk e compagni, infatti, sono riusciti a strappare un prezioso pareggio contro la Francia, in casa dei transalpini, cui nessuno alla vigilia della gara credeva. Se nelle due successive partite il team guidato da Andrij Ševčenko ha parzialmente vanificato quanto ottenuto in Francia, pareggiando in casa con Finlandia e Kazakistan, qualcuno avrà sicuramente iniziato a drizzare le orecchie per non farsi trovare impreparato nel corso della kermesse continentale. I punti di forza della squadra sono il difensore Mykola Matvijenko (Shaktar Donetsk), il laterale di centrocampo Oleksandr Zinchenko (Manchester City) e l’attaccante Roman Yaremchuk (Gent). Oltre a quel Ruslan Malinovskyi che si sta facendo apprezzare ormai da due anni all’Atalanta. Almeno sulla carta l’Ucraina dovrebbe giocarsi la seconda piazza con l’Austria. C’è comunque una certa curiosità su una squadra capace di notevoli imprese, ma anche di clamorose cadute.

Austria: potrebbe essere la sorpresa?

Quale potrebbe essere il ruolo dell’Austria in questo girone? Se sino a qualche settimana fa in molti la pronosticavano come possibile sorpresa, la pesantissima sconfitta riportata di recente contro la Danimarca in casa (0-4) ha praticamente sgretolato questa certezza. La squadra sembra in effetti abbastanza attrezzata. Se il difensore David Alaba (Bayern Monaco) è l’indiscussa stella, ci sono altri giocatori già conosciuti dagli appassionati di calcio europeo, come il centrocampista offensivo Marcel Sabitzer (Lipsia), il laterale difensivo Daniel Lainer (Borussia Mönchengladbach) e Christoph Baumgartner, trequartista dell’Offenheim.
David Alaba, difensore Austria
David Alaba, difensore Austria (Bigstockphoto/ hkratky)
C’è poi molta curiosità per Saša Kalajdžić, altissimo centravanti dello Stoccarda che ha calamitato l’interesse di molti top club europei. Una squadra quindi da tenere d’occhio, ma di cui sembra complicato riuscire a capire la reale caratura. Potrebbe quindi stupire, in positivo o in negativo.

Macedonia: ora inizia a far paura

Infine la Macedonia, che almeno sulla carta sembrava non avere speranze sino al 31 marzo. Giorno nel quale i ragazzi di Igor Angelovski hanno dato vita alla più clamorosa sorpresa di questa prima tornata di gare per le qualificazioni ai Mondiali del 2022, battendo a domicilio la Germania. Una vera e propria impresa la quale ha costretto Ucraina e Austria a iniziare ad interessarsi di una squadra la quale riesce spesso ad andare oltre le possibilità di cui è accreditata. Il giocatore più noto è sicuramente l’attaccante del Genoa Goran Pandev, ormai nella fase terminale di una carriera ricca di soddisfazioni. La squadra è priva quindi di stelle, preferendo puntare sul collettivo, tanto da rivelarsi spesso un avversari ostico da affrontare. Una dote che potrebbe consentirle di dare vita all’ennesima sorpresa, nel corso di Euro 2020.

I nostri pronostici

Sulla qualificazione dell’Olanda non sembrano poter sussistere dubbi. Il secondo posto sembra essere una questione tra Ucraina e Austria, ma le recenti imprese della Macedonia hanno in effetti rimescolato notevolmente le carte. Un pronostico quindi abbastanza incerto, come del resto si può appurare dando una sguardo alle quote di Goldbet, Eurobet e SNAI. Ove è già possibile provare a pronosticare l’esito finale di una competizione estremamente attesa dalle tifoserie europee.

💸

👋

Il gioco deve essere un piacere, non un problema

Giocare deve essere un divertimento, un’esperienza da vivere con entusiasmo e strategia. Ma il vero obiettivo è divertirsi in modo equilibrato e responsabile. Noi crediamo che ogni giocata debba essere una scelta ragionata, basata su conoscenza e consapevolezza. Giocare con intelligenza significa saper riconoscere i propri limiti e rispettarli, evitando che il gioco diventi un problema. Se vuoi saperne di più, visita la nostra sezione dedicata al Gioco Responsabile.