Il trasferimento di
Cristiano Ronaldo alla Juventus ha destato notevole sensazione nel corso dell’ultima estate. A stupire sono state in particolare le dimensioni economiche di una operazione che non rientra assolutamente negli standard del calcio italiano, almeno quelli attuali, tanto da spingere piĂ¹ di un osservatore ad avanzare forti dubbi sulla sua sostenibilitĂ finanziaria. Non tanto per gli oltre 100 milioni che la squadra sabauda ha versato nelle casse sociali del Real Madrid, quanto per lo stipendio che è stato riconosciuto a CR7.
Quanto guadagna Cristiano Ronaldo?
Il ricco contratto stipulato dall’asso portoghese con la Juventus, prevede infatti un appannaggio annuale che ammonta a ben
31 milioni di euro all’anno. Uno stipendio che nel nostro Paese va a sconvolgere del tutto gli equilibri preesistenti e che pone l’attaccante della Juventus al terzo posto della graduatoria dei Paperoni del pallone. A precederlo sono soltanto
Leo Messi, che colleziona 46 milioni di euro all’anno, riconosciuti dal Barcellona, e il brasiliano
Neymar, che a sua volta gode dei 36 milioni annuali che gli vengono corrisposti dal Paris Saint Germain.
Non solo stipendio
Va perĂ² ricordato che le cifre di cui stiamo parlando sono quelle relative soltanto allo stipendio. Cui i calciatori in questione possono poi aggiungere altri ricchi appannaggi, soprattutto quelli che provengono dalle laute
sponsorizzazioni siglate nel corso degli anni. Per quanto concerne CR7, in particolare, occorre ricordare i ricchi contratti che lo legano a
Nike, 24 milioni all’anno, HerbaLife, EA Sports, Samsung, PokerStars, Toyota, Tag Heuer e Clear Shampoo. Va poi sottolineato come Cristiano Ronaldo abbia allargato nel corso del tempo il suo raggio d’azione all’imprenditoria, fondando un proprio marchio di abbigliamento,
CR7, che dopo essere nato con l’intento di produrre biancheria intima ha poi abbracciato settori come la profumeria e le scarpe. Inoltre va ricordata la catena di palestre
CR7 Fitness, cui si aggiunge l’investimento operato in una catena di alberghi di gran lusso, Pestana CR7.
Lo sportivo piĂ¹ ricco del 2017
Proprio in virtĂ¹ di questo complesso di contratti e affari,
il fuoriclasse portoghese è stato lo sportivo piĂ¹ ricco del 2017 in base alle stime condotte da
Forbes, dall’alto dei
93 milioni di dollari introitati dai suoi capaci forzieri. Alle sue spalle si sono classificati LeBron James, con 86 milioni e Leo Messi, fermo ad 83. Se non è dato sapere l’entitĂ del suo patrimonio personale, al momento, le stime piĂ¹ attendibili fissano il suo patrimonio personale attuale in una forbice compresa tra i 230 e i 290 milioni di dollari. Una cifra impressionante, che promette di incrementarsi nell’immediato futuro.