bottadiculo.it

Storia dei programmi di cucina

Programmi di cucina
Un programma di cucina è un programma televisivo che viene condotto da chef o da persone appassionate di tutto ciò e tratta tematiche inerenti al mondo culinario. Questi spettacoli non riguardano solo le ricette e come cucinare, ma anche come preparare i piatti, la cultura del cibo e molti altri aspetti. I programmi di cucina sono sempre molto apprezzati in Italia e in tutto il mondo. Naturalmente non sono tutti uguali, anzi ogni spettacolo ha i concept e il suo tema che gli permette di diversificarsi da tutti gli altri e fare appassionare migliaia di spettatori. Nelle prossime righe andremo a vedere come si sono evoluti i programmi di cucina nel mondo e per quale motivo sono diventati tra i più visti in televisione.

Il primo programma di cucina di successo nel Regno Unito

Il primo programma televisivo di cucina nel Regno Unito fu trasmesso dalla BBC nel 1947. Presentava Dorothy Harvie, che all’epoca era una scrittrice e insegnante di cucina. Questo programma è molto importante per la storia degli spettacoli culinari, perché è uno dei primi esempi di programmi televisivi sul cibo che hanno avuto successo e sono esplosi in quel periodo. Sicuramente il programma condotto da Harvie è stato iconico e da esempio per tutti i programmi che sono nati negli anni successivi nel Regno Unito e nel mondo. Gli anni 80’ furono il vero punto di svolta di questa tipologia di programmi, in quanto videro uno spostamento dell’attenzione dalla presentazione alla cucina, che portò alla produzione di un gran numero di programmi che presentavano tematiche di ambito culinario.

Come sono cambiati i canali di cucina in Italia nel tempo

L’Italia è conosciuta per la sua ricca storia culinaria. In passato, i programmi di cucina non erano così popolari come lo sono oggi. Di conseguenza, c’era una mancanza di contenuti e di conoscenza del cibo italiano. Oggi i programmi di cucina sono più popolari che mai e c’è abbondanza di contenuti sul cibo italiano. Ciò ha portato a un cambiamento nella comprensione collettiva di cosa sia effettivamente il cibo italiano. Il primo programma di cucina in Italia andò in onda sulla RAI nel novembre 1957. Si trattava di un documentario informativo di 12 puntate condotto da Mario Soldati. Il titolo era: Nella Valle del Po’. Il programma parlava della cultura gastronomica post-guerra. Nonostante fosse completamente differente da tutti gli altri programmi mandati in onda fino a quel momento ebbe comunque un buon successo. Nel corso degli anni i programmi di cucina hanno acquisito sempre più clienti e popolarità. Anche le tematiche trattate e le tipologie di programmi sono completamente differenti, infatti potrai trovare degli show game culinari, dei documentari puramente informativi e didattici o degli spettacoli un pochino più comedy che riescono ad intrattenere e far divertire il pubblico parlando di cucina e presentando storia e preparazione dei vari piatti. Imparare divertendosi e potendo sperimentare, ecco spiegato il perché del successo dei programmi di cucina in tv.

Perché guardare i programmi televisivi di cucina

Come abbiamo visto, gli spettacoli di cucina sono una forma di intrattenimento molto popolare da molti anni a questa parte. Ci sono molti vantaggi che derivano dalla visione di programmi di cucina. Questi includono l’apprendimento di nuove ricette, l’acquisizione di conoscenze sul cibo e sulle tecniche di cottura e, naturalmente, l’intrattenimento di qualità. Possiamo quindi paragonare i programmi di cucina ad un intrattenimento didattico, che ti permette di divertirti e allo stesso tempo apprendere nuove cose in campo culinario. Inoltre, avrai anche la possibilità di conoscere e scoprire tutte le tradizioni di ogni regione di Italia, in quanto la storia della nostra penisola è fortemente influenzata dal cibo e dalle tradizioni.