![]() ★★★★★ Bonus 755€ Recensione - Visita il sito |
![]() ★★★★★ Bonus 755€ Recensione - Visita il sito |
Il Torneo di Wimbledon vanta una storia millenaria ed è considerato il più antico evento nel panorama tennistico. Come terzo torneo del Grande Slam nell’ordine annuale, segue l’Australian Open e gli Open di Francia e precede gli US Open. La caratteristica unica di Wimbledon è che si svolge sull’erba, rendendolo un evento affascinante e distintivo.
Il torneo si tiene annualmente tra giugno e luglio nel sobborgo londinese di Wimbledon, in un arco temporale di due settimane. La tradizione vuole che inizi sei settimane prima del primo lunedì di agosto, attirando l’attenzione di appassionati e tifosi da tutto il mondo.
A Wimbledon, si disputano cinque eventi principali: il singolare maschile, il singolare femminile, il doppio maschile, il doppio femminile e il doppio misto. Inoltre, vi è un torneo junior che comprende sei categorie, tra cui singolare e doppio maschile e femminile riservati ai ragazzi tra i 14 e i 18 anni. Il torneo ospita anche un torneo ad inviti diviso in singolare maschile under 14 e singolare femminile under 14. Altri eventi inclusi sono il singolare maschile in carrozzina, il singolare femminile in carrozzina, il quad singolare, il doppio maschile in carrozzina, il doppio femminile in carrozzina e il quad doppio.
Le partite del singolare maschile si disputano al meglio dei cinque set, mentre tutte le altre partite sono al meglio dei tre set (compreso il doppio maschile a partire dal 2023). Tutti i tornei seguono il formato ad eliminazione diretta, ad eccezione dei doppi per invito e delle categorie under 14 che prevedono un girone all’italiana.
Wimbledon ha una lunga tradizione che ha subito delle modifiche nel corso degli anni. Fino al 1921, era in vigore il cosiddetto Challenge Round, che permetteva ai vincitori dell’edizione precedente di accedere direttamente alla finale, ad eccezione dei tornei di doppio femminile e misto. Questa regola ha permesso ad alcuni giocatori di vincere numerose edizioni consecutive, sfidando avversari stanchi da tutti i turni precedenti.
I campi di gioco di Wimbledon sono famosi in tutto il mondo. Il Centre Court, campo principale del torneo, è il luogo delle epiche finali e può ospitare fino a 14.979 spettatori seduti. Per far fronte alla natura imprevedibile del clima britannico, a partire dal 2009 è stato installato un tetto retrattile sul Centre Court. Questo permette di evitare interruzioni prolungate del torneo, sebbene siano necessarie pause per coprire completamente la superficie di gioco e le tribune. Allo stesso modo, il Campo N. 1 è stato ristrutturato nel 1997 e ospita incontri di grande importanza come i quarti di finale del torneo singolare.
Un aspetto unico di Wimbledon è la sua tradizione di colore. I colori distintivi del torneo sono il verde e il viola, che conferiscono un’atmosfera unica e riconoscibile. Durante le partite, le giocatrici femminili vengono sempre chiamate “Miss” o “Mrs” dal giudice di sedia, mentre i giocatori maschili vengono indicati solo con il cognome. Questo è un omaggio alle convenzioni tradizionali del tennis.
Durante il torneo, una tradizione affascinante è rappresentata da un falcone di nome Finnegan, che sorvola i campi alle nove del mattino per oltre un’ora prima dell’apertura dei cancelli. La sua presenza serve a tenere lontani i piccioni, che potrebbero distrarre i giocatori.
Il torneo di Wimbledon inizia ogni anno sei settimane prima del primo lunedì di agosto e si svolge per due settimane. Tradizionalmente, non si gioca nella “middle Sunday”, ma a causa delle condizioni atmosferiche, ci sono state alcune eccezioni nel corso della storia del torneo. Nella seconda settimana, il cosiddetto “manic Monday”, si disputano tutti gli incontri degli ottavi di finale del singolare e del doppio maschile e femminile e del doppio misto.
Un’altra caratteristica peculiare di Wimbledon riguarda l’abbigliamento dei giocatori. Essi devono indossare divise e scarpe di colore bianco, in omaggio alle tradizioni dei primi giocatori inglesi, che scelsero questo colore per la sua eleganza, sobrietà e capacità di mascherare la sudorazione durante il gioco. Tuttavia, sono ammessi accenni o dettagli minimi di altri colori.
Infine, i vincitori del torneo di Wimbledon ricevono prestigiosi premi. Il vincitore del singolare maschile viene premiato con una coppa in argento dorato alta oltre 45 centimetri, mentre il vincitore del singolare femminile riceve un vassoio d’argento, chiamato comunemente “Rosewater Dish” o il “Venus Rosewater Dish”, con un diametro di quasi 51 centimetri. Altri trofei sono assegnati ai vincitori degli altri eventi.
Dal 2007, Wimbledon ha stabilito un montepremi uguale per il torneo maschile e femminile, dimostrando un impegno per la parità e l’equità nello sport.
Unisciti a noi in questo emozionante viaggio attraverso il Torneo di Wimbledon, dove offriremo pronostici accurati, analisi dettagliate e tutte le ultime notizie per garantirti un’esperienza coinvolgente nel mondo del tennis e delle scommesse sportive.